![]() |
Un'immagine della Norvegia |
Come spesso accade quando si parla di cospirazionismo, andando a verificare si scopre che le cose non stanno esattamente come le raccontano. Sarà la centesima volta che i propagandisti sparano l'ennesima stupidaggine, sperando che qualcuno ci caschi e che magari ringrazi con un click su qualche loro banner pubblicitario o con un voto alle elezioni.
La cosa straordinaria non è che qualcuno caschi in una bufala (capita a tutti), ma che ci caschino le persone che sono già cascate nelle altre 99 propagandate sullo stesso argomento dalle stesse pagine internet. È proprio strano il funzionamento della psiche umana...
La prova che la Norvegia non stampa moneta
Quando qualcuno «stampa moneta» significa, nel senso dell'emissione monetaria, che si appropria direttamente della banconota al momento della stampa. In questo caso, nel bilancio della Banca Centrale la banconota deve essere contabilizzata in attivo (è subito spendibile e quando la girano allo Stato pareggiano l'attivo).Le Banche Centrali che emettono moneta tramite titoli (tutte) non possono contabilizzare la moneta in attivo bensì in passivo. Per approfondire le altre differenze tra emissione in attivo ed in passivo rimando all'articolo Coprire il debito stampando moneta? Meglio di no.
Ad esempio, la Banca d'Italia contabilizza le banconote emesse alla voce «banconote in circolazione» (ovvero emesse meno rientrate alla scadenza dei titoli) che si trova nel patrimonio (ci sono voci attive e passive, e la voce «banconote in circolazione» ha il segno negativo).
![]() |
Relazione annuale Banca d'Italia - Esercizio 2011 - parziale della Tavola 22.5 pagina 298 parte 22 |
E La Norvegia? Vediamo cosa dice il bilancio annuale della sua Banca Centrale e come vengono contabilizzate le banconote in circolazione. Indovinate un po'?
«FINANCIAL LIABILITIES [trad.: PASSIVITÀ FINANZIARIE] ... Notes and coins in circulation = 54.303 [milioni di corone norvegesi, ndr]»
(fonte: NB - Norges Bank Annual Report 2011 pag. 37 visitato il 09/02/2013)
![]() |
Pagina 37 del bilancio 2011 della Banca Norvegese |
La Banca Nazionale della Norvegia, dunque, emette moneta contabilizzandola tra le passività finanziarie, ovvero in passivo. Come tutte le altre banche del mondo.
E come mai la Norvegia è ricca?
Petrolio.Ecco in breve la storia del petrolio norvegese (e del perché la Norvegia si è arricchita mentre altri si sono impoveriti).
(LeFou!)
Aggiornamento 11 febbraio 2013: corretto un errore nella presentazione della Relazione Annuale della Banca d'Italia (grazie a «Rado il Figo» per la segnalazione)
Aggiornamento 30 gennaio 2014: aggiunto riferimento ad un articolo de ilpost.it che racconta la storia del petrolio norvegese